Stefano Valentini – Pionieri a San Domenico
Nell’intero cammino letterario di Maria Luisa Daniele Toffanin, tanto nei versi quanto nelle opere in prosa, assume un’importanza decisiva il concetto di casa, come luogo e baricentro non solamente fisico ma soprattutto spirituale, emotivo e relazionale. Riveste pertanto uno specifico rilievo questo essenziale ma denso poemetto che, in forma ora lirica ora descrittiva, narra i primordi di un ambiente eletto, in gioventù, a dimora di tutta la successiva vita personale e familiare. È un commosso omaggio ad uno spazio condiviso di formazione e a molte presenze impresse nella memoria, ma anche meditazione sul trascorrere delle età della spensieratezza innocente al manifestarsi del dolore, sempre seguendo un “andare al ritmo del Creato” capace di mantenere vivo, in ciascun giorno e tempo, il senso del Sacro.