Renzo Ricchi – E ci sono angeli

Pubblicata su:
Nuova Antologia nr. 7/2011

E ci sono angeli

E ci sono angeli, una delicata raccolta di poesie incentrate sui bambini intesi come dono di Dio che ad ogni nuova nascita vuole rinnovare il sigillo della vita. Laddove, infatti, il mondo si riflette nello stupore e nell’innocenza dell’infanzia, si assiste a una nuova genesi. In ogni bambino c’è il “senso del nostro vivere presente e futuro”, c’è la “cifra dell’umano procedere”, la testimonianza del proseguire dell’”universa famiglia”.

Ma se ogni bambino che nasce è un segno della “tenerezza di Dio” e di speranza, su ciascuno di essi purtroppo, specie nel crudele mondo odierno, incombono i pericoli e le minacce di quelle ”empie ombre” che “scivolano infide | rubano ovunque sogni bambini | nuovi erodi uccidono l’innocenza | pure in stanze amicali”. L’autrice allude agli abusi che sotto numerose forme attentano alla purezza e alla gioia dell’infanzia e della giovinezza, a “quell’anima bruta del mondo” che uccide l’amore tradendo, offendendo, umiliando, in una parola facendo soffrire l’infanzia (violenza fisica e sessuale, prostituzione, guerre, fame e miseria), cercando così di spegnere ”ogni angelica orma”.

Davanti a così efferati delitti contro l’innocenza la poetessa eleva una preghiera: “Angeli vegliate | nella notte delle coscienze | per un risveglio immacolato | “ salvate l’anima del mondo | naufraga nel suo iterato orrore “affinché” si fermi l’eccidio | di questa infanzia ovunque sfregiata”.