Luciano Nanni – Dell’amicizia – My red hair
Cara Marisa, anziché fare una vera e propria recensione ho preferito seguire un percorso nel volume Dell’amicizia my red hair segnando qua e là quei punti che mi hanno particolarmente colpito (sul significato complessivo mi pare che Vacana abbia ampiamente e autorevolmente dissertato).
La praefatio mi dà un felice avvio poiché anch’io desidero ‘note lucenti d’amicizia’, di un sentimento cioè che è alieno da secondi fini; e quel verso finale ‘da chi nel mistero permane’ mi rimanda con la memoria alla l)ickinson che presagisce il ‘cuore del mistero’. Con la parte I il viaggio ha preso l’abbrivo; ma subito noto il linguaggio alto (loquire) che fa parte del tuo caratteristico stile, non intellettualistico ma di cultura vicina all’umano (p. 16) e il bel passo ‘Come la vigna là nel brolo’ (p. 16) mi riconduce all’infanzia, ai ‘grappoli d’oro’, alla bellezza della vite (nell’agosto 1957 scrissi un’ode alla vigna). C’è quindi un filo spirituale e logico che unisce al ‘nettare-ricordo’ (p. 17) e all’etica stella (p. 18), una perfetta sintesi di simbolo e significato (intanto continua incessante il ritmo lavava). Non che non vi siano momenti di dubbio, che rende forte la fede, la sottopone alla prova davanti ‘al bivio confuso di verità’ (p. 19). Bellissima ‘Riti bambini’, in ispecie per i due versi finali; poi a p. 21 un’immagine poetica che rapida si mostra (guizzi ribelli), e pare vincolarsi al ‘sottile velo d’ansia’ (p. 22). In ‘Agresti rifugi’ trovo un inizio di efficacia rappresentativa (vv. 1-2) che in modo immaginifico si ricollega alle ‘vendemmie luminose’ (p. 24); ed ecco un passo di notevole finezza, tutta trapunta fra parola e suono (p. 25 v. 3); non è forse in linea con l’ultimo verso di p. 26 dove la finezza espressiva si sposta al rapporto con gli altri? Perciò devo dire che la tua poesia davvero acquista un valore non solo attuale ma in un ‘tempo senza tempo’ (p. 27). E se si vuol vedere la poesia in senso classico allora il verso ‘E ninfa spirito boschivo’ (p. 28) mentre un senso di gioia emana dalle ‘campane sciolte nel cielo’ (p. 29); a p. 30 un aggettivo universa riferito a storia (ne avevo esempio in Bol. II-57). L’unione sintattica in stretta relazione a p. 31 (in rosari quesiti) ma che può vedersi anche come inserimento; nel v. 2 di p. 32 il latinismo di ‘umana-pietas’ s’accoppia alla perfezione con ’d’umili viole’ se pur il legame potrebbe non risultare obbligato; la trasfusione dal sostantivo all’aggettivo nel testo che segue (p. 33) il cui titolo torna al v. 2: qui il colore rende alla meraviglia in senso di lutto, come peraltro l’anfora. Si chiude con una figura di grande lievità a p. 34 questa prima parte: ‘alata entrava j l’offerta della sua presenza’.
La parte II si apre con splendide immagini, una a p. 37 ‘d’azzurre creature fluttuanti’ per il sentimento magico che si coglie; ripete quindi il ritmo ‘E lavava lavava’ (con la E è un settenario anapestico) p. 38, e vi sono dei ritorni, per esempio l’etica stella (cfr. p. 18) che dispone tutta la raccolta in un movimento ciclico (come pure la rossa criniera o riccioli d’oro); chiaro emblema la ‘vela vergine issata’ (p. 41) con ricordi mitologici ma vicini alla realtà d’oggi (p. 42); davvero la poesia (la tua in special modo) può farci intuire ‘fronde prima mai viste’ (p. 43). La fantasia non conosce confini, intendo relazioni originali (piazze-comucopie radiose, p. 44) che poi si amplia nel verso successivo. Prosegue il nostro (mio) viaggio poetico con ‘melodiosa cadenza’ (p. 45) così da incontrare e perseguire l’armonia tra sé e le cose (p. 46 v. 1); poi a p. 47 trovo nel verso ’luminosa nell’incanto mimosa’ un tipo di asticcio senza rima conseguente; la lirica a p. 48 mostra come l’autrice riesca anche ad usare un linguaggio attuale ma calato nella sua personalità e fatto proprio; l’idea di un ‘amore crepuscolare’ si riflette nel testo di p. 49, segno di forte continuità stilistica; se invece si rivolge a forme di una poesia classica noto la preposizione articolata pei (p. 50) per attenuazione fonetica. nel v. 4 (ottonario dattilico); lo stesso asticcio quindi a p. 51 v. 6, con la seguente immagine impetuosa di ‘stelle esplose nella notte’ e l’allitterazione armoniosa ‘avvolti da un velo di viole’ (è questo uno dei testi più ricchi); uso invece disinibito di talune verbi (azzurrare, limpidare?) a p. 52; immagine quasi visiva nel ‘sorriso bocciolo’ (p. 53); squisiti passi musicali a p. 54 e unioni sintagmatiche sempre originali a p. 55. Con l’essenziale Commiato (certamente altro esito importante che sa coniugare sintesi e bellezza creativa) si chiude così l’affascinante viaggio nella tua poesia.
Con affetto. Luciano
…
Sorprendente la capacità dell’autrice di rinnovare il suo già pur peculiare stile con una raccolta di elevata qualità semantica il cui leitmotiv rafforza l’idea progettuale del tema. … sono soprattutto rimarchevoli la sintesi per rappresentare immagini ed emozioni (come dal probante esempio “Luoghi ed incontri”) e la sensibilità di istituire diversi rapporti riferiti poi da una scrittura fortemente connotata che riesce a fissare nella memoria contenuti di profonda umanità.