Premiazione al X Concorso “Mia Euganea Terra”


“Mia Euganea Terra”

decima edizione 2019

Lucia Gaddo Zanovello

Sabato 5 ottobre 2019, alle ore 10, nel Teatro polivalente di Abano Terme, in via Donati, sotto l’egida del Centro di Orientamento di Abano Terme dell’Associazione Levi-Montalcini a.p.s., si è tenuta la cerimonia di premiazione della decima edizione del Concorso di poesia, disegno ed altro Mia Euganea Terra riservato agli studenti delle Scuole secondarie di primo grado e dedicato al poeta Andrea Zanzotto.

Hanno offerto patrocinio e sostegno all’iniziativa il Comune di Abano Terme, il Comune di Ponte San Nicolò, il Comune diGalliera Veneta e l’Associazione Centro studi onorevole Sebastiano Schiavon. Hanno dato il loro patrocinio la Provincia di Padova, il Parco Regionale dei Colli Euganei, il Comune di Selvazzano Dentro, il Comune di Limena e il Comune di Teolo.

I libri e i premi sono stati donati da La nuova tribuna letteraria, dall’Abbazia di Praglia, da Spinelli gioielli e minerali di Abano, dalla Gioielleria D’Agostini Agostino di Abano e da LM parrucchiere Laura di Selvazzano.

da sx: Massimo Toffanin, Piera Levi-Montalcini, Luisa Sarto, Maria Luisa Daniele Toffanin.

In giuriaMaria Luisa Daniele Toffanin, poeta e responsabile culturale dell’Associazione Levi-Montalcini di Abano, lo scultore Giancarlo Frison, l’architetto Paolo Pavan, che ha elaborato le motivazioni critiche per i disegni presentati e Lucia Gaddo Zanovello.

La cerimonia di questa edizione del decennale, onorata dalla presenza dell’ing. Piera Levi-Montalcini, presidente dell’Associazione Levi-Montalcini, è stata condotta dal giornalista, critico letterario, e direttore de ‘La nuova Tribuna Letteraria’ Stefano Valentini, in qualità di Presidente di giuria e autore delle motivazioni critiche per le sezioni di poesia e narrativa.

La quantità, la varietà e lo spessore qualitativo delle opere presentate, alcune delle quali, come per la ricerca storica, frutto di molti mesi di lavoro, coordinato da valenti insegnanti, ha indotto la Giuria a riconoscere negli insegnanti i protagonisti dell’impegno profuso dai ragazzi. Sono i docenti infatti che giorno per giorno si mettono in gioco e si spendono per fornire ai giovani loro affidati gli strumenti più idonei a porsi criticamente di fronte al reale, per scoprire le doti e attitudini di ciascun alunno. La Giuria ha deciso perciò di dedicare proprio ai docenti dei ragazzi premiati e segnalati il decimo anniversario del Concorso.

Essi sono, in ordine alfabetico: la prof. Elena Barbiero dell’Istituto Comprensivo di Abano Terme, la prof. Francesca Bettella dell’Istituto Comprensivo San Camillo di Padova, la prof. Silvia Cipriano dell’Istituto di Selvazzano Dentro II, la prof. Claudia Feroci, dell’Istituto Comprensivo di Albignasego, la prof. Luciana Filippi, dell’Istituto Comprensivo di Limena, la prof. Alessandra Franceschi, dell’Istituto Comprensivo di Mestrino, la prof. Martina Marcante, del Primo Istituto Comprensivo di Padova, la prof. Caterina Menegolli, dell’Istituto Comprensivo di Teolo, la prof. Paola Pampaloni dell’Istituto Comprensivo di Cervarese S. Croce, la prof. Loredana Schiavon dell’Istituto Comprensivo di Limena, la prof. Daniela Turrin dell’Istituto Comprensivo di Mestrino e la prof. Anna Verrecchia dell’Istituto Comprensivo di Limena.

da sx: Giancarlo Frison, Lucia Gaddo Zanovello, Stefano Valentini e Paolo Pavan.

I risultati conseguiti dagli allievi sono elencato nell’Annuario dei vincitori dei premi letterari.

Il Premio speciale intitolato a “Rita Levi-Montalcini” è andato alle intere Classi II H e III H dell’Istituto Comprensivo di Mestrino, Scuola Secondaria di I grado “L. Da Vinci” di Veggiano che sono salite sul palco a raccogliere gli applausi del pubblico, insieme all’insegnante prof. Daniela Turrin, con questa motivazione della Giuria: “Per il pregio complessivo e per l’ampiezza delle ricerche presentate dai gruppi di lavoro, ben sviluppate con l’uso di interviste, testimonianze, documenti storici e fotografie”.

Il Premio speciale della X edizione del Concorso “Mia euganea terra” è stato assegnato alla prof. Luciana Filippi dell’Istituto Comprensivo di Limena “Per l’impegno, in tutte le edizioni, nella diffusione del concorso, dimostrando fede nella bellezza come patrimonio da preservare, e per l’insieme dei risultati conseguiti negli anni dai propri studenti”.

Si sono aggiudicate il premio speciale “Centro studi onorevole Sebastiano Schiavon” le intere classi I D, II A e III D del Primo Istituto Comprensivo Petrarca – Scuola secondaria di I grado “Francesco Petrarca” di Padova, che sono salite sul palco con la loro insegnante, prof. Martina Marcante, a riscuotere la dose di meritati applausi con questa motivazione della Giuria: “per la versatile abilità creativa espressa dagli studenti che hanno partecipato alle categorie del concorso con poesie, disegni e racconti di eccellente qualità”.

Veduta d’assieme della sala ripresa dal fondo.

La ricca manifestazione è stata conclusa dall’ing. Piera Levi-Montalcini che, complimentandosi con ogni premiato, si è spesa in felicitazioni ed esortazioni a proseguire nello studio e nell’applicazione a coltivare i propri talenti. La presidente dell’Associazione Levi-Montalcini ha sottolineato l’importanza rilevante ormai raggiunta dal premio per tutto il Territorio, ha lodato il generoso impegno degli organizzatori profuso in questi anni di lavoro, fornito a titolo totalmente gratuito verso i giovani, allo scopo di aiutarli, amabilmente, a scoprire ciò che a ognuno piace fare, potenziando il piacere di veder incrementare le diverse capacità. Ha invitato i ragazzi a rileggere con attenzione gli splendidi giudizi formulati, come esempio per loro, per capire come devono guardare e commentare ogni cosa, plaudendo al lavoro di squadra, perfetto per sviluppare il personale talento nell’offrire il proprio all’altro. L’ing. Montalcini ha concluso il suo intervento con la considerazione, oggettiva, che non è casuale che in alcune classi, per la presenza specifica di alcuni docenti, si formi un clima speciale, si finisca per respirare una magia straordinaria, per cui si verifica che proprio in quelle classi tendono a formarsi e a svilupparsi nei ragazzi doti e capacità maggiormente che in altre.

Sulla manifestazione si è soffermato anche Giovanni Lugaresi con l’articolo sul Gazzettino del 5 ottobre 2019.

Testimonianze sulla X edizione del Concorso “Mia Euganea Terra”: messaggi alle insegnanti.