Mario Richter – Diario pandemico al vento dei fiori

Con questo nuovo libro (Diario pandemico al vento dei fiori, Valentina Editrice, 2023) Maria Luisa Daniele Toffanin dà vita e calore a una testimonianza che lega in forma del tutto originale, di natura squisitamente poetica, una sua duplice e ricca esperienza: il personale contatto con la natura e l’amoroso rapporto umano con un mondo illuminato dall’ amicizia e dagli affetti. La testimonianza si fa qui progressivamente intensa e molteplice, varia e profonda, si allarga nelle direzioni più inattese e suggestive, risuscitando una realtà di vita comunitaria profondamente sconvolta, allontanata, insidiata in ogni suo aspetto da un’improvvisa, imprevedibile e generale epidemia dai ben noti esiti drammatici. Il luogo di costante riferimento o di più diretto rifugio si rivela l’ambiente domestico e familiare, assicurato con maggiore efficacia dagli attuali mezzi di comunicazione. Qui sta la principale sorgente poetica del libro, capace comunque di irradiarsi nelle più varie direzioni, nelle più lontane e persistenti rievocazioni.

La alimenta e la conforta appunto il fiducioso rapporto con le manifestazioni immutate del mondo naturale, con alberi e fiori felicemente osservati grazie a una partecipazione che non si limita mai al dato immediato ma lo trascende per estendersi spesso nelle segrete regioni delle realtà soprannaturali. Questa esperienza letteraria genera un ampio respiro di effettiva e generosa coralità, nella quale si incrociano ed esaltano voci consonanti nella loro diversa tonalità e nell’unica grande speranza che tutte intimamente le orienta e guida.