Luciano Nanni – Pensieri nomadi
Saggistica. Il volume è strutturato in modo organico: un excursus sulle opere edite fino a quella che vede la luce in Appendice; interviste che chiariscono il pensiero creativo; testimonianze critiche. Infine: bibliografia; elenco in ordine alfabetico delle liriche apparse in riviste o antologie; sitografia. Testo quindi fondamentale per avere una esaustiva visione critico-storica sull’opera della poetessa. L’Appendice con la raccolta ‘Da traghetto a traghetto per non morire’ vede le poesie divise per gruppi secondo la tematica specifica, con intercalate preziose ‘annotazioni’ (a nostro parere soltanto l’autore può illustrare appieno il significato dei propri lavori). Se già la Toffanin aveva raggiunto splendidi risultati, con questa silloge dimostra una straordinaria capacità di rinnovarsi, pur siglando le composizioni col proprio inconfondibile stile; quale fusione pressoché perfetta di tali presupposti si vedano Uomini e pesci o le parti II e III di Incontri altri.