Giorgio Barberi Squarotti – Note varie
Una Padova Altra…
… con molto piacere e interesse leggo il libretto patavino di bella memoria.
Sottovoce a te madre
… sono doni preziosissimi i tre volumi della Sua poesia sempre altissima e sapiente. … Ho subito letto le tre (diverse e ugualmente maestrevoli) raccolte dei Suoi versi: quelli casentini sono luminosi, festosi, gioiosi di paesaggi e di primavera, mentre sono tante la riflessione e la commozione della fatica del vivere e l’angoscia della morte nel libro dedicato a Sua madre, fra pensiero e strazio ma composto, fiducioso nella certezza che tutto avrà alla fine un senso, e la parola poetica ne è il preannuncio. Molto complessi sono i Florilegi femminili: persone, memorie, paesaggi, stagioni con una ricca varietà di ritmi e di immagini.
Grazie…
Segreti casentini
… sono doni preziosissimi i tre volumi della Sua poesia sempre altissima e sapiente. … Ho subito letto le tre (diverse e ugualmente maestrevoli) raccolte dei Suoi versi: quelli casentini sono luminosi, festosi, gioiosi di paesaggi e di primavera, mentre sono tante la riflessione e la commozione della fatica del vivere e l’angoscia della morte nel libro dedicato a Sua madre, fra pensiero e strazio ma composto, fiducioso nella certezza che tutto avrà alla fine un senso, e la parola poetica ne è il preannuncio. Molto complessi sono i Florilegi femminili: persone, memorie, paesaggi, stagioni con una ricca varietà di ritmi e di immagini.
Grazie…
Il sacro e altro nella poesia di Andrea Zanzotto
… molto efficace e suasiva è la Sua interpretazione della poesia di Zanzotto, che fu uno straordinario amico e un grande affabulatore. Ella ha saputo, in tale occasione, offrire anche le fondamentali ragioni della poesia del novecento…
… mi rallegro con Lei per il convegno che ha organizzato a Praglia per Zanzotto e il sacro. Spero di poter poi leggere gli Atti della giornata. Di Andrea sono stato un amico prezioso, affettuoso e festoso per più di quarant’anni…
Pensieri nomadi
…con molta gioia ricevo e leggo il volume ricco e suasivo di Silvana Serafin dedicato alla sua luminosa poesia; e mi congratulo con lei per la fondamentale riconoscenza e celebrazione. Ci sono, poi, in appendice tanti testi bellissimi.
L’attesa perlata
Leggo con commossa allegria le Sue poesie luminose e festose, che sono un inno alacre alla bellezza della vita a al futuro. Grazie!
E ci sono angeli
…l’anno per me ha inizio, poeticamente e spiritualmente, con la lettura della sua raccolta di versi di straordinaria intensità e commozione, popolata com’è di bambini e di angeli, ora con gioia ora con drammatico dolore, ora con la speranza del riscatto di tanta pena nella giustizia e nell’amore. L’orrore della storia è così raccontato e subito purificato meravigliosamente. Grazie !
Dell’amicizia my red hair
…le sono grato […] del suo nuovo libro di bella poesia, tanto commossa ed intensa, accompagnata dalle parole suasive e acutissime di Gerardo Vacana. Ella ha saputo raccontare in modo partecipe e altissimo un’esperienza di vita sostenuta e confortata dall’amicizia più sincera e vera. E’ un’opera preziosa e rara, e aiuta l’anima e la scrittura…
Per colli e cieli insieme mia euganea terra
16 novembre 2006
Il suo viaggio lirico per i colli e il cielo della sua terra è molto bello, e indimenticabili sono le emozioni delle stagioni e dei luoghi evocati con “divina malinconia” e con solare gioia.